La storia - "Rolly" La storia - "Rolly"

"Rolly"

La storia

Nasce il “C.A.M.”

1972

Ǫuello che tutti oggi conoscono come “Rolly” nasce da un’idea di nonna Luisa e nonno Pietro detto “Pero” Righi, che nell'ormai lontano 1972 decidono insieme di dare vita al “C.A.M.” (Centro Amatori Musica), con l’apertura fino a tarda notte, diviene presto un modesto punto di ritrovo e “seconda casa” per i musicisti della zona, un locale che oltre a un buon piatto offriva musica dal vivo.

1973

Nasce il ristorante "Rolly"

Nel corso degli anni e vicissitudini il Centro Amatori Musica si è evoluto diventando anche ristorante, nel 1973 infatti, il locale ottiene la licenza comunale e assume il nome con cui è arrivato ai giorni nostri, “Rolly”, diminutivo di Rolando, il figlio più giovane.

Rimane comunque punto di riferimento per la clientela locale ed amici da ogni parte del mondo.

Tradizione gastronomica

La famiglia

Tanti sacrifici e tanto lavoro non hanno mai fatto perdere l'animo a nonna Luisa, che avendo dovuto continuare il suo sogno purtroppo da sola dal 1978, tenendo molto alle proprie origini ed alla propria famiglia, ha tramandato i suoi insegnamenti ai figli Mariella, Rolando e Tullio (lo Chef, scomparso nel 2015). La tradizione gastronomica famigliare che dura da oltre mezzo secolo, si è conservata negli anni. Certo, abbiamo cambiato abito, ma è da questa storia che ci siamo lasciati ispirare per la nascita e storia del Rolly, un ristorante a gestione familiare che grazie alla freschezza dei prodotti che quotidianamente scegliamo, all’atmosfera accogliente e conviviale e all’ambizione culinaria, vuole portare avanti un progetto iniziato molti anni fa, a cui nel 2005 si è aggiunta la pizzeria.